



Tavigliano, cittadina a breve distanza da Biella, è caratterizzata da un importante complesso monumentale, dove l’impronta architettonica degli edifici può essere stilisticamente collocata in una fase di raccordo tra l’architettura barocca e quella neoclassica. Qui troviamo un raro ed importante esempio di interazione tra il senso decorativo del barocco settecentesco Garoviano, presente sulla facciata della chiesa e le forme di ispirazione classica degli edifici vicini.
Gli interventi di restauro e rifunzionalizzazione, progettati e realizzati sotto la nostra direzione negli ultimi 10 anni, hanno permesso il restauro conservativo di tutte le facciate degli edifici, il rifacimento dell’intera copertura della Chiesa della SS. Trinità e S. Carlo (dell’architetto regio Michelangelo Garove) e la rifunzionalizzazione degli spazi interni della Ex-Sala Operaia.

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’ E SAN CARLO – CASA CANONICA
Restauro conservativo delle superfici di tutte le facciate esterne

MUNICIPIO DI TAVIGLIANO
Restauro conservativo delle superfici di tutte le facciate esterne ed interne

CASA DELLA MUSICA DI TAVIGLIANO
Restauro conservativo delle superfici di tutte le facciate esterne

EDIFICIO DELLA EX SALA OPERAIA
Restauro conservativo delle superfici di tutte le facciate esterne

CAMPANILE DELLA CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’ E SAN CARLO
Rifacimento della scala interna del campanile

COPERTURA DELLA CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’ E SAN CARLO
Restauro conservativo dell’intera superficie di copertura della chiesa

EDIFICIO DELLA EX SALA OPERAIA
Rifunzionalizzazione degli ambienti interni

COMPLESSO MONUMENTALE
Studio del percorso di visita alla scoperta del complesso monumentale di Tavigliano